Marina Belova

liuto

Marina Belova è una liutista russa.
Il suo repertorio comprende musica per liuto rinascimentale
e barocco, oltre ad opere per tiorba e chitarra barocca. Collabora in qualità di musicista ospite con vari ensemble,
tra cui "Gnessin Baroque", "MusicAeterna", "Pratum Integrum", "Musica Viva", "La Voce Strumentale", "Questa Musica", "Alta Capella" ed altri.

Nel 2019 ha vinto il concorso internazionale di musica antica "Maurizio Pratola" (L’Aquila), l’unico al mondo rivolto specificamente ai liutisti.

Ha studiato con Andrey Chernyshov, con il quale ha poi fondato "La prima scuola di liuto" in Russia, dove attualmente insegna. È titolare del corso "Tradizione e prassi esecutiva della musica barocca" presso l’Università Statale Kosygin
di Mosca e "Propedeutica del liuto" presso l'Academic Musical College del Conservatorio Statale Ciajkovskij di Mosca.
Nel 2023 si è diplomata al Conservatorio di Verona con
il professor Franco Pavan.

I suoi programmi e le partecipazioni comprendono:
- "Tiorba arpeggiata" - recital (Russia, Italia, Kazakistan, 2025);
- "Hændel. A Dedication Ceremony to G. F. Handel" come continuista nell'orchestra "MusicAeterna" sotto la direzione
di Teodor Currentzis (Russia, Grecia, Spagna, 2025);
- a messinscena dell’opera "Tamerlano" di Handel come continuista nell'orchestra nazionale di Uzbekistan sotto la direzione di Alibek Kabdurakhmanov (Uzbekistan, Tashkent, 2024);
- "John Dowland & Nicolas Vallet", recital nel quadro del Festival Oude Muziek Utrecht (2023);
- "Fra Rinascimento e Barocco", recital nel quadro dei festival Festiv’Alba, La Riccitelli, Concerti Barattelli (Italy, 2022) e nella Fondazione Ugo e Olga Levi a Venezia e nell'Associazione Musicale Karl Jenkins (2023);
- l'esecuzione dell'oratorio di Handel "Messiah" come continuista nell'orchestra "Pratum Integrum" (Russia, Mosca, 2022);
- l'esecuzione in forma di concerto dell'opera "L’Olympiada"
di Antonio Vivaldi in qualità di continuista nell'orchestra "Musica Viva", sotto la direzione di Federico Maria Sardelli (Russia, Mosca, 2022);
- l'esecuzione in forma di concerto dell'opera "Venus and Adonis" di John Blow come continuista nell'orchestra
"Pratum Integrum" sotto la direzione di Robert Hollingworth (Russia, Mosca, 2022);
- recital nel Festival Alte Musik Zürich (Svizzera, 2021);
- il festival "Musica Mensurata" (Russia, Mosca, 2021);
- la messinscena dell’opera "Dido and Aeneas" di Henry Purcell presso il Teatro Bolshoi sotto la direzione di Christopher Moulds (Russia, Mosca, 2020);
- il festival "La Clé des Portes" (Francia, 2019);
- recital nel Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo
e Nepi (Italia, 2019);
- la messinscena dell’oratorio "Il trionfo del tempo
e del disinganno" di Händel presso il Teatro Musicale Stanislavskij di Mosca (Russia, 2018-2019).
Fra Rinascimento e Barocco
Il programma "Fra Rinascimento e Barocco" è dedicato
alla musica per liuto del primo Seicento.

Combina composizioni che illustrano le scoperte dei liutisti
del XVI secolo e alcuni brani scritti per lo strumento ancora
di tipo rinascimentale ma già ricchi di esperimenti innovativi per il linguaggio musicale del tempo. Nell’esecuzione vengono presentati i principali generi della musica per liuto dell'epoca: preludi, toccate, fantasie, vari brani di danza e intavolature
di composizioni vocali.

Il disco inizia con le musiche dei compositori italiani più innovativi come Giovanni Girolamo Kapsperger, Michelangelo Galilei, Pietro Paolo Melli e Alessandro Piccinini, in cui il tessuto musicale
è particolarmente evidente e moderno nelle toccate.
Il viaggio musicale continua con il francese Nicolas Vallet a cui segue un ciclo di Robert Ballard, dove si può sentire la diversità tra le danze di corte e di paese.
Era impossibile non includere nel programma i brani del più importante liutista inglese del tempo, John Dowland.
Uno dei suoi pezzi più celebri, “Can she excuse my wrongs”,
è presentato in questo album sia nella raffinata versione per liuto solo dello stesso Dowland, sia nella brillante rielaborazione di Nicolas Vallet, “Gaillarde du Comte Essex”, che ne offre una nuova prospettiva stilistica e timbrica.
Contacts
marinabelovalute@gmail.com
+79056103553
www.marinabelovalute.com

YouTube
www.youtube.com/c/MarinaBelovaLute
Programma
Giovanni Girolamo Kapsperger (Venezia, c.1580 – Roma, 1651)
Libro Primo d'intavolatura di lauto, Roma 1611
Toccata 2
Gagliarda 3
Corrente 10

Michelangelo Galilei (Firenze, 1575 – Monaco di Baviera, 1631)
Primo Libro d'Intavolatura di Liuto, Monaco di Baviera, 1620
Toccata
Corrente
Volta

Nicolas Vallet (Corbeny, c.1583 – Amsterdam, c.1642)
Secretum Musarum, Amsterdam, 1615
Prelude
Allemande
Courante de Mars
Les Pantalons

Robert Ballard (? Paris, 1572-1575 -?, dopo 1650)
Premier livre de tablature de luth, Paris, 1611 e Diverses pièces mises sur le luth, Paris, 1614
Entrée
Entrée
Courante "La Princesse"
Branles de Village

John Dowland (?, 1563 – London, 1626)
What if a day (US-Ws:Folger Shakespeare Library
ms 1610.1: Dowland MS, c.1590)
Mrs. Vaux' jig (GB-Cu:Cambridge University Library
Dd.9.33c, 1600)
Earl of Essex galliard (US-Ws:Folger Shakespeare Library
ms 1610.1: Dowland MS, c.1590)

Nicolas Vallet (Corbeny, c.1583 – Amsterdam, c.1642)
Secretum Musarum, Amsterdam, 1615
Prelude
Malsimmes
La Courante Sarabande
Gaillarde du Comte Essex (after "Earl of Essex galliard"
by John Dowland)

Pietro Paolo Melli (Reggio, 1579 — ?, 1623)
Intavolatura di liuto attiorbato libro secondo, Venezia, 1616
Il Ciarlino Capricio Chromatico

Alessandro Piccinini (Bologna, 1566 – ? Bologna, c. 1638)
Intavolatura di liuto libro secondo, Bologna, 1639
Passacagli

John Dowland (?, 1563 – London, 1626)
Prelude (Margaret Board Lute Book, c.1630)
A Fancy (GB-Cu:Cambridge University Library Dd.9.33c, 1600)
Video & Audio

Presentazione dell'album

Giovanni Girolamo Kapsperger - Toccata
https://youtu.be/j_zBqDxktpo

Registrazioni incluse nell'album

Nicolas Vallet - Preludio
https://youtu.be/C-lLO_o2oKc

John Dowlan - A Fancy
https://youtu.be/BnD26B5GX64


Ingegnere del suono - Paolo Traverso © tp.studio
Liutaio - Vadim Ginkovsky
Fotografo - Vladimir Volkov